Sei in: News » Informazione e Attualità » ‘I Papi della grande rinuncia’
25/03/2014, 22:52

‘I Papi della grande rinuncia’

La scelta singolare di Celestino V e di Benedetto VI nel saggio di Antonio D’Urbano

Ad un anno dalle dimissioni di Benedetto XVI, l’Associazione culturale Sacro & Profano con il patrocinio della Fondazione Carichieti e del Comune di Chieti, ha presentato il 25 marzo presso l’Auditorium del Palazzo De’Mayo di Chieti, l’opera saggistica di Antonio D’Urbano” I Papi della grande rinuncia. Tra storia e leggende da Clemente I a Benedetto XVI” – Ed.Noubus.

Oltre settecento anni dividono la rinuncia al Papato di Celestino V da quella di Benedetto XVI, ma tra questi due straordinari personaggi della Storia – della Chiesa e non solo – tante sono le affinità, le convergenze.  Non solo perché entrambi, unici nella bimillenaria vicenda del cattolicesimo, hanno abbandonato quello che era ed è considerato tuttora uno degli incarichi più prestigiosi della Terra. Nel libro l’Autore ha cercato di “leggere” le fasi del percorso di vita di Pietro da Morrone e Joseph Ratzinger alla luce dell’evento culminante della loro storia, e dunque ripercorrendo a ritroso  quanto di essi sappiamo, senza voler redigere una biografia completa delle due Personalità. Ne emerge una visione del ruolo petrino che, se pure ha avuto in Celestino e Benedetto un esito singolarissimo, attraversa, in maniera più o meno evidente in relazione al mutare dei secoli, tutta la Storia della Chiesa cattolica e trova echi suggestivi anche nel pontificato di Francesco.

L’autore Antonio D’Urbano docente, poi dirigente scolastico, si è dedicato a studi di metodologia disciplinare ed organizzativa, di psicopedagogia nel settore specifico delle dinamiche relazionali, di organizzazione scolastica e di docimologia, pubblicando  i suoi scritti  con l’editrice La Scuola di Brescia, Giunti& Lisciani di Firenze-Teramo ed altre. Ha curato il Diario del Servo di Dio Dino Zambra, ha pubblicato numerosi studi di ricerca di storia locale.

 

a cura della redazione
Antonio D