Sei in: News » Informazione e Attualità » Riflettori puntati su Fieragricola 2014
01/02/2014, 17:56

Riflettori puntati su Fieragricola 2014

111a rassegna internazionale del settore primario, a Verona dal 6 al 9 febbraio

Tutto pronto per la 111ª edizione di Fieragricola, in programma alla Fiera di Verona dal 6 al 9 febbraio, la rassegna internazionale del settore primario con  oltre 1.000 espositori per un evento che mette in contatto tutti i settori del comparto, dalla meccanica agricola alla zootecnia, fino alle energie da fonti rinnovabili  in agricoltura, vigneto e frutteto e agroforniture. Si articolerà in nove padiglioni (quattro dei quali dedicati all’agri-meccanica) e quattro aree demo ed espositive esterne. Massiccia la presenza zootecnica (comparto al quale saranno dedicati due interi padiglioni): saranno 600 i capi allevati attesi, in prevalenza bovini da latte. Grande attenzione anche al tema della formazione, con oltre 90 appuntamenti tra convegni, seminari e workshop per operatori.

Tra le principali novità di Fieragricola 2014, sono previste nuove aree dinamiche attrezzate, due padiglioni completamente dedicati a vigneto e frutteto, un salone delle energie rinnovabili e una nuova area sulle colture protette, quelle in serra e sistemi idroponici. Grande attenzione anche al green management, a cui sarà riservata un’area specifica, e ai servizi informatici per agricoltori, raccolti per la prima volta in un unico padiglione.

La parola chiave dell’edizione 2014 sarà “trasversalità” intesa come vero e proprio filo conduttore che legherà le aree espositive e i visitatori, grazie al coinvolgimento di tutti i principali attori del settore primario italiano e internazionale. Una grande finestra anche sui mercati internazionali. “Fieragricola è lo strumento più efficace per proiettare all’estero i business e moltiplicare le occasioni di incontro con i buyer da tutto il mondo. Veronafiere, in questo senso, ha già posto basi importanti per la crescita nell’Europa orientale, in Nord e Sud America, in Cina, in Russia, in Nord Africa - dove da quest’anno gli espositori di Fieragricola potranno arrivare anche in Marocco, grazie a Medinit Expo - e nella Penisola Arabica”, spiega il direttore generale Giovanni Mantovani.

“Fieragricola è una fiera che sta guardando lontano e in proiezione – sottolinea  Giuseppe Castiglione, sottosegretario di Stato per le Politiche agricole -.   In un momento di grande difficoltà per la nostra economia c’è un settore che traina e che Veronafiere e Fieragricola rappresentano: l’agricoltura italiana. Fieragricola 2014 cade in un momento particolare, quello della nuova Pac. Finalmente siamo riusciti a fare un lavoro di squadra e a mettere in campo risorse importanti per il settore: dai 200 milioni di euro per la zootecnia ai 100 milioni di euro per lo sviluppo rurale e altri fondi per il piano idrico. Oggi possiamo dire di avere 1, 6 miliardi di euro per sostenibilità, prevenzione per il territorio fino al sostegno per le imprese agricole. In agricoltura si può tornare ad investire. I giovani stanno tornando alla terra. E questo è un segnale importante, addirittura fare agricoltura è diventato cool. Spingeremo in questa direzione per aiutare le imprese a crescere. Ci sono tutte le condizioni per dire che ci saranno ulteriori riprese per il reddito agricolo e per intraprendere nuove iniziative a sostegno delle aziende”.

Fieragricola 2014 la vetrina dell’agricoltura italiana.

a cura della redazione