Sei in: News » Informazione e Attualità » Il tombolo, nel cuore di Isernia, diventa un gioiello.
07/06/2013, 23:45

Il tombolo, nel cuore di Isernia, diventa un gioiello.

La storia del tombolo  ha oltre cinque secoli di vita. Nasce e si sviluppa nel cuore antico della Città che una volta svolgeva la sua vita lungo l'asse di Corso Marcelli, e precisamente nel Convento di Santa Maria delle Monache al tempo degli Aragonesi. Le regine Giovanna III e Giovanna IV, dotte e amanti dell'arte e delle sue espressioni, portarono da Napoli questa fine lavorazione che presto prenderà nelle abili mani delle donne del luogo una sua particolare tecnica di esecuzione. Proprio le merlettaie isernine, depositarie di remoti saperi, sono le protagoniste del volume che traccia anche la storia delle origini del tombolo in Europa e in Isernia. Queste determinate e creative donne di Isernia hanno reso l'arte del merlettare una forma di personale affermazione che si esplicitava nell'esecuzione raffinata di manufatti e nel contribuire all'economia della famiglia con il ricavato del loro paziente e fine lavoro. Ma tempi mutati, diverse aspettative e nuovi interessi stanno segnando un lento declino di questa arte, che, oltre alla finalità di far conoscere anche a livello nazionale una realtà di pregio artistico-artigianale, pone l'attenzione sul suo immediato futuro.( da Il Tombolo di Maria Stella Rossi e Olimpia Giancola.)  Ma c’è chi ci ha pensato!

Si è tenuto, nei giorni scorsi ad Isernia un corso di due giorni, a cura della Consigliera di Parità della Provincia di Isernia Tina Fiorenzo e in collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Isernia, per l’apprendimento delle tecniche di lavorazione del tombolo e per lanciare nuove occasioni di imprenditoria.

"La tradizione locale, spiega la Consigliera , dà l’occasione di attivare nuove realtà imprenditoriali. Si parte dal passato e dalle conoscenze dell’antico artigianato isernino per valorizzare le capacità creative di moderne merlettaie. Non più soltanto tovaglie, lenzuola, centri, ma anche i gioielli al tombolo possono dar voce a un’arte rinnovata, reinventata e attuale. Le trine classiche di colore écru e bianco, assumono nuove cromature, come ori brillanti e argenti luminosi, e fanno tendenza, irrompendo nel mondo del fashion design con la proposta di abiti e accessori eleganti e preziosi. Prova ne è l’adesione al progetto di un grande maestro sartore, Sebastiano Di Rienzo, che ha creato abiti con inserti a tombolo, per mostrare la duttilità di questo straordinario prodotto d’artigianato”.

Occorre sapersi reinventare, valorizzando ciò che le tradizioni tramandano, creando su ciò che abbiamo a disposizione.

Franca Nocera