Sei in: News » Informazione e Attualità » Anteprima Montepulciano di Abruzzo a Chieti
Anteprima Montepulciano di Abruzzo a Chieti
Estate…sapore di mare, di vini, di eventi, di itinerari culturali
Si apre Anteprima Montepulciano d’Abruzzo. Alle 10 di domani 24 giugno al Museo La Civitella inizieranno gli incontri d’affari tra le 37 cantine abruzzesi e i 25 compratori provenienti da tutta Europa e desiderosi di conoscere le migliori produzioni del Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva 2013 e degli altri vini DOC/DOP e DOCG.
La bella sala dei Frontoni accoglierà gli incontri d’affari e gli appuntamenti con i giornalisti delle principali riviste e guide di settore, italiane ed europee, che hanno accolto l’invito a scoprire le nuove produzioni di Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva e degli altri vini a denominazione di origine di marca Abruzzo. Grandi firme del vino e curatori di guide, Vini dell’Espresso, Wine Taste Spirito Divino, Doctor Wine, Luciano Pignataro Wine Blog, WineSurf, I Grandi Vini, La Madia, Il Gastronauta, Davide Paolini, Informacibo e Scatti di Gusto.
Dalle 19 poi in Chieti, nel cuore del centro storico teatino, l’evento, ad ingresso libero, avrà come palcoscenico lo splendido centro storico di Chieti, dalla Civitella a Porta Pescara, con le strade e le piazze e la sua offerta culturale di prestigio, con Itinerari Wine, Food & Culture tra musei, palazzi e cortili.
Gli itinerari partiranno da Piazza della Trinità, da Piazza Malta, e Piazza G.B. Vico che ospiteranno le aree di degustazione con i produttori vinicoli e da lì iniziano gli itinerari legati allo street food, garantito dai ristoranti, bar e locali ed i luoghi della cultura e musei del centro storico di Chieti e percorsi turistici alla scoperta della città.
Oltre alle piazze con le isole di degustazione del vino altri luoghi della città sono coinvolti in eventi e manifestazioni organizzati dai ristoranti e locali aderenti all’iniziativa. Si parte con lo street food più tradizionale come gli arrosticini, oppure il panuozzo - panino con impasto di pizza farcito di salumi e formaggi o il Terramé panino con hamburger di salsiccia di maiale ed altri ingredienti a km0 ed ancora panini artigianali con pecorini e salumi abruzzesi. Non manca il pesce con cartocci di baccalà e pesce fritto, i dolci tradizionali abruzzesi come la crostata di bocconotto ed in chiusura, per un after dinner di tradizione, le pesche imbevute al passito abruzzese.
Anche sugli eventi la serata si presenta ricca di appuntamenti organizzati dai locali teatini con musica e degustazioni con produttori locali. Da segnalare l’evento reading su Jeff Buckley e l’evento al cortile di Palazzo Martinetti Bianchi, affianco al Teatro Marrucino, con due serate all’insegna di piatti e prodotti senza glutine, il risotto del Foyer elaborato da Santino Strizzi, sfilate di moda con articoli di vestiario di negozi di abbigliamento di Chieti animate da musica dal vivo e, nella serata del 25 giugno, un’esibizione di tango tango.
L’evento si caratterizza per i musei e i luoghi della città aperti fino alle 23. Il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, è aperto per visite guidate a cura di Mnemosyne su “Frammenti di archeologia urbana: alla (ri)scoperta dell'antica Teate, così come è aperto il Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj, "Vino d'Abruzzo. Una storia antica", iniziativa che vedrà coinvolti anche i Tempietti romani aperti grazie anche agli studenti del Liceo G.B.Vico, novelli ciceroni. Aperti anche il Museo Barbella e il Teatro Marrucino per visite guidate. Anteprima Montepulciano d’Abruzzo apre alla scoperta della città di Chieti con visite guidate , a cura di Confguide, per 3 itinerari: “Quartiere archeologico della Civitella e Villa Comunale”, Il Cuore ottocentesco della città”, “Da Piazza Malta al quartiere Trivigliano”.
Ristoranti, prodotti street food ed eventi.
- Bon Bon, Piazza Vico, 10, tel. 3386005919, Precoca after dinner e pesche con Passito Cantina Tollo, € 3,50
- Casina dei Tigli, Piazza Mazzini, tel. 087169509, Cartoccio di baccalà in pastella € 3,50, e per le serate del 24-25 giugno, Degustazione vini de Il Feuduccio di Orsogna
- Centrale Trivigliana, Via Ferdinando Galiani 7, Terramé – panino artigianale con hambuger di salsiccia di maiale € 7,00
- Cueva Brigante, Via Porta Pescara, 25, tel. 3284836107, Panuozzo, panino con impasto della pizza farcito di salumi e formaggi tipici € 4,00 e il 24 sera degustazione dei vini di Speranza Vini di Rosciano.
- Gran Caffè Vittoria, Corso Marrucino, 89 Aperitivo all’Abruzzese, € 6,00, con musica dal vivo
- Ristorante Grotta Del Cavallone, Via Marco Vezio Marcello, Arrosticini (n. 5), € 5,00
- Il Foyer del Teatro Marrucino, Risotto Foyer € 6,00, con i vini dell’Associazione Donne del Vino Abruzzo, nel cortile di Palazzo Martinetti Bianchi l’evento Il Foyer … ama il Montepulciano con sfilata di moda, jazz e tango
- Malto&co, Via degli Agostiniani, 10, tel. 3477133599, Tagliere di prodotti tipici
- Mirmidoni – APS, Piazza Malta, tel. 3928660484, Tagliere di prodotti tipici, degustazione dei vini di Cantina Maligni e Fattoria Teatina. Il 24 giugno evento su Jeff Buckley, reading e concerto
- Ristorante Nino, Via Principessa di Piemonte, tel. 087163781, Cartoccio di pesce fritto € 5,00, Degustazione abbinata con Cantine Dragani
- Liberarte Artigianato Arte e Prodotti Tipici, Corso Marrucino 147, tel. 389.4438673, Rivotiche alla mortadella, € 4,00 con l’evento il 24 e 25 giugno Abruzzo Divino, mostra fotografica e degustazione dei vini di Torre Zambra
- Templum Cafè, Via Marco Vezio Marcello, tel. 087163993, Crostata di bocconotto artigianale € 1,20
- Terra Maja, Enoteca, Via Mazzetti, 27 tel. 3470741946, Rustico, panino di farina semintegrale con cereali, Gregoriano tenero di Scanno, capocollo di Montesorbo e riduzione di sedano.
- Old City, Via Marco Vezio Marcello, tel. 0871270016 Panino con porchetta di Genobile € 4,00
Chieti Città d’Arte – musei e siti aperti e visite guidate nel centro storico di Chieti.
I luoghi della cultura aperti grazie alla collaborazione del Polo Museale dell’Abruzzo, della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo, del Comune di Chieti e grazie all’assistenza delle associazioni culturali di Chieti:
· Museo Archeologico Nazionale La Civitella, “Frammenti di archeologia urbana: alla (ri)scoperta dell'antica Teate" Visita guidata gratuita al Museo La Civitella a cura di Mnemosyne, su prenotazione al numero 338.4425880 ore 21.30 e 22.00. Biglietto d'ingresso: intero euro 4.00, ridotto euro 2.00
- Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj, "Vino d'Abruzzo. Una storia antica" Visita guidata gratuita al Museo Villa Frigerj su prenotazione al numero 348/5414627 ore 21:00 e 22:00. Biglietto d'ingresso: intero euro 4.00, ridotto euro 2.00.
- Teatro Marrucino Chieti, visita a cura del personale del Teatro, aperto fino alle ore 23, ingresso libero
- Museo D’Arte Costantino Barbella, aperto fino alle ore 23, ingresso libero
- Tempietti romani, Studenti del Liceo G.B. Vico raccontano “Il Vino d'Abruzzo: una storia antica", apertura 19:00-22:00
Anteprima Montepulciano d’Abruzzo alla scoperta della città di Chieti tra quartieri storici, antichi mercati e palazzi nobiliari
Itinerario “Quartiere archeologico della Civitella e Villa Comunale” Una passeggiata per ammirare i resti dell’antica Teate ed il giardino all’italiana della Villa Comunale le cui fontane e piante maestose nascondono tante curiosità. Punto di ritrovo: Piazza della Trinità (Via IV Novembre)
- Itinerario “Il Cuore ottocentesco della città” Un viaggio attraverso le grandi trasformazioni urbane dell’800 e non solo, tra splendidi palazzi, piazze e storie di personaggi che hanno contribuito a far conoscere l’Abruzzo nell’Italia e nel mondo. Punto di ritrovo: Piazza G.B. Vico
- Itinerario “Da Piazza Malta al quartiere Trivigliano” Uno sguardo diverso sul quartiere medioevale della città che ancora oggi ne conserva le antiche caratteristiche e tradizioni Punto di ritrovo: Piazza Malta
Le visite guidate partiranno alle 19:30 ed alle 21:30 presso i punti di accoglienza e daranno la possibilità di visitare l’interno di monumenti e musei straordinariamente aperti.
La durata di ogni percorso è di un’ora e mezza e permetterà ai partecipanti la sosta nelle isole di degustazione e la conoscenza dei locali dello street food.
Info e prenotazioni: 334.1716207


