Sei in: Enogastronomia » Eventi Enogastronomici » E’ di scena Vastogirardi (Is) tra profumi e sapori molisani
11/08/2016, 15:29

E’ di scena Vastogirardi (Is) tra profumi e sapori molisani

Il 13 agosto tra le vie del borgo

“L’Associazione Culturale Enogastronomica “De Gusto” promuove la cultura culinaria molisana nelle sue diverse forme ed espressioni, nella consapevolezza che il recupero e la valorizzazione dei “saperi” e dei “sapori”, legati alle tradizioni enogastronomiche locali, possano implementare il turismo. Le precedenti edizioni, infatti,  hanno richiamato turisti anche da fuori Regione. E sul successo del passato che il presente si conferma con l’evento enogastronomico del 13 agosto 2016.

La manifestazione si svolgerà seguendo un “itinerario del gusto” lungo i vicoli e le piazze del centro storico di Vastogirardi, in un sorprendente viaggio tra i sapori e saperi del Molise. Il percorso avrà inizio in Piazza Municipio (Via Trigno), ove è prevista la consegna dei calici per la degustazione dei vini e la brochure informativa, con una dettagliata mappa dell’itinerario, proseguirà lungo alcuni vicoli del borgo antico di Vastogirardi, ove verranno allestite mostre tematiche di artisti vastesi e un mercatino itinerante di prodotti artigianali, e si concluderà in Piazza Giusto Girardi, all’interno del Castello Medievale, che ospiterà il Concerto della Band “Osca Acoustic”. Quest’anno l’eventoprevede anche un percorso di degustazione per bambini:“Bimbi Kids.

 Nelle diverse cantine, allestite perlopiù all’interno di antichi palazzi nobiliari del centro storico, i partecipanti avranno modo di degustare vini di ottima qualità proposti dalle principali cantine vinicole molisane e non (Cantine “Catabbo” di San Martino in Pensilis, Cantine “Salvatore” di Ururi, Tenimenti Grieco di Portocannone, Cantine Villamedoro di Atri (TE), Azienda “LItaly Liquors” di Vastogirardi per la degustazione del liquore al cioccolato “Maya Spirit”), in abbinamento a pietanze tradizionali vastesi (latticini di Vastogirardi, farro con fagioli e salsiccia locale, polenta con pancetta, pizza coi cìcori, salsa tartufata e dolci tipici).

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers) e con il patrocinio istituzionale della Regione Molise, del Comune di Vastogirardi, della Camera di Commercio del Molise, della BCC di Castel di Sangro, del Consorzio Assomab Alto Molise, della Riserva MAB “Collemeluccio-Montedimezzo” e della Pro Loco di Vastogirardi.

 

 

 

Franca Nocera