Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » Giornata Europea del Patrimonio a L'Aquila
26/09/2013, 13:08

Giornata Europea del Patrimonio a L'Aquila

Gli appuntamenti

La fontana delle 99 cannelle

Dopo quattro anni, L'Aquila torna protagonista della manifestazione in Abruzzo con due appuntamenti di grande rilievo: la mostra ''Danzando con le Menadi - il letto funerario di una domina vestina al tempo di Augusto'' e il concerto ''La Notte della Taranta''. Il primo, che si svolgera' dal 28 settembre al primo ottobre presso il Palazzetto de' Nobili, in centro storico, espone uno dei gioielli del territorio aquilano, un letto in osso rinvenuto durante i lavori di ampliamento della Strada statale 17 da parte dell'Anas, con la supervisione della Soprintendenza ai Beni archeologici, e appartenuto ad una nobildonna vestina, una domina appunto, come rivela la ricchezza della decorazione che raffigura una danza dionisiaca. Il prezioso oggetto viene esposto all'Aquila grazie alla collaborazione tra Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo e Fondazione Cassa di Risparmio della provincia dell'Aquila, dopo un delicato intervento di restauro curato dall'Istituto superiore della Conservazione e del Restauro di Roma ed una mostra allestita nella capitale a luglio scorso.

Sempre nell'ambito delle Giornate europee del Patrimonio 2013, il 29 settembre alle ore 19:00, presso la Fontana della Rivera o delle 99 Cannelle, andra' in scena ''La Notte della Taranta''; in un ideale legame con la terra di Puglia, ed in particolare quella di Lecce, lo spettacolo dell'Orchestra popolare La Notte della Taranta offre l'occasione per mettere in evidenza l'importante opera di restauro del patrimonio culturale aquilano che proprio a Borgo Rivera ha due cantieri importanti: l'ex Mattatoio e la Chiesa di San Vito, senza considerare che proprio da Porta Rivera e' iniziato il recupero dell'antica cinta muraria aquilana. In tutto l'Abruzzo le Giornate europee del Patrimonio 2013 propongono un programma molto ricco e variegato; una trentina gli appuntamenti di rilievo che si svolgeranno su tutto il territorio e che si articoleranno in mostre, convegni, presentazioni di libri, eventi straordinari e visite guidate a luoghi noti e meno noti. Dalla mostra-convegno sugli archivi di architettura che si svolgera' a Pescara il 28 settembre presso l'Urbano Center, al reading di poesie dedicato a Gabriele d'Annunzio in cartellone presso l'Abbazia di San Clemente a Casauria, a Castiglione a Casauria, il 29 settembre alle ore 11:00. A Campli, invece, presso la Necropoli di Campovalano, il 29 settembre si svolgera' uno scavo in diretta di una tomba a tumolo. Tesori d'arte che potranno essere visitati gratuitamente nei giorni del 28 e 29 settembre e anche in notturna, dalle 20:00 alle 24:00 del 28 settembre, per quei siti che partecipano al progetto ''Una notte al Museo'', come il Museo Archeologico nazionale di Villa Frigerj a Chieti.

a cura della redazione