Sei in: Cultura & Turismo » Eventi » Percorsi naturalistici in Alto Molise
08/08/2012, 19:10

Percorsi naturalistici in Alto Molise

Madre Natura apre le porte ai suoi estimatori

12 Agosto – Riserva MaB di Montedimezzo (Colle San Biagio)

Situata nel territorio di Vastogirardi (IS), costituisce insieme a quella di Collemeluccio, a Pescolanciano (IS), una Riserva della Biosfera, rientrante nel programma dell’UNESCO denominato “Man and

Biosphere” (MaB). Esso ha lo scopo di studiare le relazioni tra l’uomo e la natura, sottolineando come tale rapporto possa esplicarsi secondo modelli concordi ad uno sviluppo sostenibile.

Tale Riserva MaB è di notevole pregio per la regione Molise, se si pensa che attualmente in tutto il mondo ce ne sono poco più di 300, e soltanto 8 in Italia.

Dotata di un sentiero didattico autoguidato per disabili e non vedenti (Sentiero Colle San Biagio), caratterizzato dalla presenza di tabelle informative in linguaggio Braille.

Nei locali della Stazione Forestale è allestito un Museo ed un Centro Visitatori, suddiviso in tre aree, nelle quali è possibile osservare alcuni reperti floristici, faunistici e geologici caratteristici del luogo.

E’ infine attivo un Centro di Recupero per gli Animali Selvatici, dotato di recinzioni e voliere, che ospita animali non più introducibili nel loro ambiente naturale, perché vittime di incidenti e della noncuranza dell’uomo.

Dal punto di vista vegetazionale la Riserva di Montedimezzo è caratterizzata da un bosco misto di latifoglie, a prevalenza di cerro e faggio. Le due specie vegetano in associazione con altre essenze quali: acero montano, acero campestre, frassino ossifillo, sorbo degli uccellatori, biancospino, pero e melo selvatico.

Non è raro incontrare anche qualche esemplare di abete bianco, che piantato in epoche passate, dall’uomo, è riuscito nel corso del tempo a ricolonizzare spontaneamente il territorio.

Per informazioni, prenotazioni e costi: Cooperativa MadreNatura 3337145033 – 3284772265

La prenotazione è obbligatoria.

Le visite saranno effettuate solo al raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti

19 Agosto – Monte Campo e Prato Gentile

Monte Campo con i suoi 1746 m s.l.m. è la cima più elevata dell’Alto Molise. Si arriva ad essa attraverso un percorso facile, che quotidianamente viene percorso dagli abitanti di Capracotta, come nella migliore delle tradizioni.

Conquistata la vetta si può godere di un ampio e meraviglioso panorama che spazia su alcune delle montagne più importanti dell’Appennino, come le Mainarde e la Majella, e in condizioni di particolare limpidezza si può arrivare a vedere anche il mare Adriatico!

Il percorso riprende su un sentiero abbastanza ripido all’interno della faggeta e giunge a Prato Gentile, un ampio pianoro circondato dai boschi di faggio e dove d’inverno è possibile praticare lo sci di fondo.

Per informazioni, prenotazioni e costi: Cooperativa MadreNatura 3337145033 – 3284772265

La prenotazione è obbligatoria.

Le visite saranno effettuate solo al raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti

26 Agosto – Riserva MaB di Collemeluccio

Situata nel territorio di Pescolanciano (IS), con la Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo, a Vastogirardi, costituisce dal 1977 un’unica Riserva della Biosfera, rientrante nel programma MaB, acronimo di “Man and Biosphere”, dell’UNESCO.

Il sentiero conduce all’interno del bosco in un’atmosfera quasi fatata e porta fino alla Fonte Cupa dove è possibile trovare refrigerio nelle fresche acque della sorgente.

La Riserva è caratterizzata da un bosco di abete bianco, ormai uno dei pochi e frammentati relitti presenti in Appennino e per questo di notevole valenza ecologica. In associazione con esso si trovano il cerro ed il faggio, con carpino bianco, acero campestre e frassino maggiore. Nel sottobosco abbondano il biancospino, l’agrifoglio, il nocciolo ed il corniolo.

Dal punto di vista faunistico sono presenti il cinghiale, il tasso, la martora, la donnola, la faina, lo scoiattolo; tra gli uccelli si annoverano la poiana, il gufo, il barbagianni, la ghiandaia..

Nell’area antistante la Riserva è presente un’area di sosta per il tempo libero e per il pic-nic.

Inoltre è annesso un piccolo museo dove sono conservati reperti della flora, fauna e geologia del territorio.

Per informazioni, prenotazioni e costi: Cooperativa MadreNatura 3337145033 - 3284772265 La prenotazione è obbligatoria.

Le visite saranno effettuate solo al raggiungimento di un numero sufficiente di partecipanti.

Franca Nocera