Sei in: Cultura & Turismo » Arte » A sinistra della Gioconda
A sinistra della Gioconda
Polidoro da Lanciano

Polidoro di Renzo nasce a Lanciano nel 1515. E’ figlio d’arte: suo padre mastro Renzo possedeva una nota bottega di ‘pignataio’ nel quartiere di Lanciano vecchia, sino a quando si trasferì a Castelli. Lì portò la sua arte e vi fondò una scuola da cui uscirono i Pompei, cioè Tito, Orazio il Vecchio e Orazio il Giovane, quest’ultimo artista di gran valore. Polidoro di Mastro Renzo , noto con lo pseudonimo di Polidoro da Lanciano, emigrò anch’egli giovanissimo, ma nella Venezia di Tiziano, Tintoretto e Veronese; lì operò dal 1530, facendosi un nome tra i tanti artisti dediti all’arte sacra, e sino alla morte sopraggiunta nel 1565. Ma l’artista abruzzese oltre ad essere allievo del Vecelio fu anche compagno di strada di Schiavone, di Bassano, di Sustris, dedicandosi all’abbellimento dei soffitti delle case degli aristocratici veneziani, come testimoniano i due tondi conservati nel museo di Capodimonte e raffiguranti l’”Olimpo” e il “Convito degli Dei”. In Abruzzo c’è una sola sua opera: la tela “San Nicola”. Inizialmente il prestigioso dipinto era conservato nella chiesa di San Nicola (XVsec.) che rappresenta uno degli edifici religiosi più antichi di Lanciano situato nel quartiere Sacca, verso il mare. Nel 1945 è stato portato, per restauri, alla Soprintendenza dell’Aquila e qui è stato per molti decenni. Oggi è finalmente possibile ammirarlo al Museo Diocesano ospitato nel Palazzo Arcivescovile di Lanciano.
“Le stelle non cambiano di colore come non cambia la vostra anima in altri continenti in voi che siete vivi giocano le tradizioni che non si spengono mai”. Versi di Alda Merini ritrovati nella memoria mentre al museo del Louvre di Parigi contemplavo una tela di un artista che, in un tempo che non è il mio, è stato figlio delle mie stesse tradizioni, della mia stessa gente. “Il riposo della Sacra Famiglia con l’infante Giovanni Battista”, attribuito per molto tempo a Tiziano è, infatti, un tipico lavoro di Polidoro di Renzo, figlio di mastro Renzo, un importante maiolicaro che diede lustro all’arte della ceramica a Castelli dove si dice sia stato chiamato dalla famiglia Orsini, feudataria di quei luoghi. Questo pittore del primo ‘500 maggiormente noto con lo pseudonimo di Polidoro da Lanciano, fece parte di quell’importante scuola veneta capitanata proprio dal Vecellio. Potre parlarne a lungo, dilungarmi sul fatto che la sua attività non si estinse nel dipingere Madonne e Santi, rilevando il suo impegno ad ornare, come il Tntoretto, le case degli aristocratici più in vista con soffitti lignei intagliati e arricchiti da tondi come l’”Olimpo” e il “Convitto degli Dei” oggi al museo di Capodimonte, ma la sua vita e le sue opere sono state ampiamente e meglio ricostruite nei testi di storici e critici d’arte. Il mio vuole essere piuttosto un tentativo di raggiungere le emozioni di quanti come me hanno ammirato questo poco noto dipinto situato a sinistra della ben più nota Gioconda e di quelle di coloro che lo scopriranno in futuro; un tentativo di tradurre in parole la sottile sensazione percepita nell’osservare il piccolo San Giovanni con l’agnello che, animato da colori che ne fanno carne viva, smette di restare sospeso nel tempo e approda alle sponde della nostra realtà quotidiana per riportare, nel flusso dei ricordi, quell’ora nona di quel venerdi, troppo spesso dimenticato, con la speranza di rendere consapevole ognuno di noi, di essere null’altro che uno degli infiniti raggi di un unico Sole e liberarci da quell’angoscia , da quell’urlo infinito che Munch ha condensato nell’opera più emblematica della modernità.
A cura di Giuseppe Mosca
"The stars do not change color - as it does not change your soul in other continents - in you that you are playing live the traditions that never go out." Verses Alda Merini found in the memory while the Louvre museum contemplating a painting by an artist who, in a time that is not mine, was the son of my own traditions, my own people.
"The rest of the Holy Family with the Infant John the Baptist" attribute for a long time to Titian is, in fact, a typical work by Polidoro di Renzo, born in Lanciano in 1515.Figlio of Master Renzo, an important majolica that gave luster to 'pottery in Castelli where it says it was called by the Orsini family, feudal lords of those places, this painter of the early sixteenth century, best known under the pseudonym of Polidoro da Lanciano, was part of that important Venetian school led by its Vecellio.
I could talk for a long time to dwell on the fact that its activities did not die in the paint Madonnas and saints, recognizing its commitment to ornate, such as Tintoretto, the homes of aristocrats in sight with carved wooden ceilings and decorated with round as the ' "Olympus" and the "Feast of the Gods" today at the Museum of Capodimonte, but his life and his works have been widely and better reconstructed in the writings of historians and art critics.
Mine wants to be rather an attempt to reach the emotions of those who admired this little-known painting to the left of the Mona Lisa and much better known than that of those who will find out in the future, an attempt to put into words the subtle sensation felt in 'observed the little St. John with the lamb, lively colors that make living flesh, ceases to remain suspended in time and lands to the shores of our everyday reality to restore the flow of memories that time ninth of that Friday, too often forgotten, with the hope to make everyone aware of being nothing more than one of the infinite rays of one sun and get rid of anguish, by that scream infinite Munch condensed work most emblematic of modernity .